TESSERE TESTI

Una nuova opera di Silvia Beccaria

Rappresentante ormai  nota dalla fiber art  e  seguita da Jacquard  nel suo percorso  artistico, Silvia Beccaria  ha esposto, nell’ottobre del 2016, a Torino, nel proprio atelier, un insieme di pannelli tessili, leggeri e mobili riuniti sotto titolo di Aracne: la sfida ordita.

Si tratta di  un’opera di grande levità, dove la semplicità dell’ intreccio tessile è bilanciata dalla molteplicità dei significati.

Coerenti nelle dimensioni come nei materiali e suscettibili di crescere di numero nel tempo, queste opere sono caratterizzate dalla presenza di testi scritti, nella forma di striscioline di carta stampata. Con lo stesso andamento della trama, esse riproducono  brani di poemi, racconti, fiabe, poesie, il cui contenuto è  incentrato su  storie di telai, fili, intrecci tessili, ricavate da opere di grandi autori dell’antichità e contemporanei.

Al di là della suggestiva titolazione conferita dall’artista, derivante dal mito di Aracne – l’impareggiabile tessitrice trasformata in ragno – narrato da Ovidio nel Libro VI delle Metamorfosi, a costituire il tema dell’opera è l’atto del tessere come manifestazione di civiltà, così come lo è la parola scritta o testo, che nella sua forma latina  textus  ha il significato originario di tessuto / trama.

Prima di procedere alla descrizione dei pannelli non sarà inutile ricordare e valorizzare il fatto che Silvia ha una salda regola espressiva costituita dall’uso costante del telaio manuale a licci. A cambiare sono invece i materiali di cui si avvale, di preferenza lontanissimi dalla tradizione, quali la gomma e i diversi composti plastici. Si può dire dunque che in lei la sperimentazione, spesso ardita,  risulta saldamente controllata, tenuta a terra, dall’impiego del telaio.

In questo caso il materiale utilizzato, oltre alla carta stampata, è, in ordito come in trama, il filo di nylon incolore, capace di non interferire con la lettura della parola scritta e al medesimo tempo  di evocare, nel suo intrecciarsi, una ragnatela. E poiché i teli, conclusi al fondo da frange annodate,  pendono dal soffitto, proprio come una tela di ragno si muovono a ogni minimo spostamento d’aria.

Ogni pannello è unico, in ognuno Silvia Beccaria ha collocato il testo di un autore, ha scelto un carattere tipografico e una differente impaginazione. La trama dei testi, intrecciata dall’ordito del tessuto, crea un percorso storico che partendo da Omero e Ovidio giunge sino a Primo Levi, passando attraverso Dante, Boccaccio, Gian Battista Marino,  Leopardi, Pascoli, Calvino.

La scelta dei testi  da tessere si è configurata per l’artista come una vera e propria ricerca letteraria nella quale, accanto a  pezzi classici e noti  – quali,  nell’Odissea di Omero, lo stratagemma di Penelope la cui tela cresce di giorno per disfarsi di notte, e  nel testo ovidiano che dà il titolo all’opera la sfida che la dea Minerva  lancia alla mortale Aracne in quanto ben determinata a rovinarla per esserle superiore nell’arte di lavorare la lana -, ve ne sono altri inaspettati, capaci di riflettere le propensioni dall’artista stessa. E’ il caso del brano ricavato da una delle fiabe popolari italiane raccolte da Italo Calvino. Si tratta di Il principe che sposò una rana, appartenente al repertorio piemontese e nella quale si ritrova testimonianza dell’antico uso, praticato nelle campagne come in montagna  della filatura e tessitura domestica della canapa.

Si può aggiungere che il mondo della fiaba costituisce un serbatoio ricchissimo in quando al tema tessile, dalla filatura, alla tessitura sino alla confezione del manufatto, e distinguibile in due parti contrapposte. L’una riguardante la produzione di sussistenza destinata alle classi umili, l’altra quella di lusso appannaggio dei nobili e reali. Alla prima appartiene la favola sopra citata, alla seconda, volendo ricordare la più immaginifica, Pelle d’asino di Charles Perrault. Qui i migliori tessitori del regno sono chiamati a corte perché confezionino, secondo i desideri della principessa, dapprima un vestito color dell’aria, poi un secondo color della luna, infine un terzo color del sole.

Ma torniamo a ciò che già è stato fatto da Silvia Beccaria, quindi alla citazione di una poesia di Primo Levi che ha per protagonista il ragno e vuole, nell’intenzioni dell’artista, essere conclusiva dell’opera, che resta tuttavia, come si è già detto, aperta. Si tratta di versi nati da un’osservazione di tipo naturalistico che, riuniti sotto il titolo di Aracne, hanno il potere di ricondurci al mondo mitologico delle origini e alla sua meraviglia.

Camilla Merletti e Anna Maria Colombo

WEAVING WORDS

A new artwork by Silvia Beccaria

In October 2016, Silvia Beccaria – an established name in fiber art, already noted by Jacquard in her artistic journey – displayed a collection of textile panels in her Turin atelier. The panels were light and mobile, and went under the title Aracne: la sfida ordita (Arachne: A Warped Challenge – translator’s note: the original name is a play on word between the Italian “ordito”, meaning warp, and “ardito”, meaning daring).

It is a collection of great levity, where the simplicity of textile weaving is balanced by a plurality of meanings.

The works are coherent in size and materials, and might multiply over time. Their main feature is the presence of written text in the form of small strips of printed paper. In step with the weft, they reproduce excerpts from epics, short stories, tales and poems, all of which revolve around stories about looms, threads, textile intertwinement, taken from the works of great authors from the past and present.

The artist chose an evocative title inspired by the myth of Arachne, the incomparable weaver who according to Ovid’s story in Book VI of the Metamorphoses was transformed into a spider; aside from that, the theme of the collection is weaving as a manifestation of culture, like writing or texts themselves (a word that comes from the Latin “textus” meaning fabric or weave).

Before describing the panels, it might be useful to remember and highlight the fact that Silvia follows a strong expressive rule in the constant use of the heddle manual loom. Meanwhile, she always changes the materials she employs, with a preference for those very distant from tradition such as rubber and various plastic materials. One could say that in her work, bold experimentation is firmly controlled, and grounded in the use of the loom.

In this series of works, Silvia uses printed paper and colorless nylon thread – in both warp and weft – which does not interfere with reading the written word and yet resembles spider webs being weaved. And since the canvases are finished off with a knotted fringe and hang from the ceiling, they move at the smallest current of air just like spider webs.

Each panel is unique, and in each one Silvia Beccaria has placed a text by a certain author, picking a different font and layout. The weft of the texts, intertwined with the warp of the fabric, creates a historical journey leading from Homer and Ovid to Primo Levi, passing through Dante, Boccaccio, Gian Battista Marino, Leopardi, Pascoli, Calvino.

For the artist, choosing the texts to weave was a real effort in literary research: classical and well-known pieces – such as the episode in Homer’s Odyssey where Penelope weaves during the day and undoes her work at night, or the book by Ovid that Silvia’s work is named after, in which the goddess Minerva challenges the mortal Arachne to punish her for surpassing her in knitting – mingle with other more unexpected references, which reflect the artist’s inclinations. For example, there is one excerpt from one of Italy’s popular tales collected by Italo Calvino: The Prince Who Married a Frog, which belongs to the Piedmontese tradition and bears testimony to the old custom – widespread in the countryside as well as in the mountains – of spinning and weaving hemp at home.

We can add that the world of fairy tales is an incredibly rich reservoir on the themes of textiles, spinning, weaving and finally making artifacts. There are two opposite views one can take: one regards subsistence production for the more humble classes, the other is the prerogative of the aristocracy and royals. While The Prince Who Married a Frog belongs to the former, Charles Perrault’s Donkeyskin is a most imaginative example of the latter: the best weavers in the kingdom are summoned to the castle to create a dress for the princess, who first wants one the color of air, then one the color of the moon, and finally one the color of the sun.

But let’s come back to Silvia Beccaria’s work, and to a quotation from a Primo Levi poem about a spider, which in the artist’s intentions is meant to conclude the work, while still leaving it open. These verses stemmed from a naturalistic observation and, under the title Arachne, are able to lead us back to the mythological world of origins and to its wonder.

Camilla Merletti and Anna Maria Colombo